Ma facciamo qualche riflessione
Guidare il proprio cane a sentirsi bene in vari contesti è molto importante. E’ possibile abituare i cani a seguirci al bar o al ristorante senza stressarsi.
Tuttavia ci sono vari fattori da valutare e considerazioni da fare:
– Se il cane non ha difficoltà emotive come paure o reattività a stimoli o scarsa resistenza alla frustrazione, si può fargli vivere gradualmente le esperienze in ambiente urbano e nei luoghi “di ritrovo sociale” degli umani, MA senza eccessi ed evitando situazioni molto affollate. Anche se si sono sempre le eccezioni, dubito che ci siano cani contenti di andare al mercato o ad una festa con musica alta e confusione e anche cani che vogliano passare tutte le uscite del fine settimana al ristorante…
– Se il cane presenta già difficoltà emotive, che spesso tra l’altro diventano più evidenti in situazioni affollate o in strade trafficate, è necessario prima aiutarlo a sentirsi meglio con un percorso globale, poi eventualmente si proverà ad affrontare i vari contesti. Ma direi che NON è obbligatorio portare il proprio cane al bar o al ristorante o a camminare su strade piene di traffico senza marciapiede… E’ altro di cui ha bisogno un cane!
– La noia: un cane può “semplicemente” annoiarsi aspettando i nostri comodi mente facciamo l’aperitivo. Aiutarlo ad “allenarsi” a sopportare la noia può essere utile, e possiamo aiutarlo fornendogli ad esempio dei buoni masticativi, oltre ad un percorso per sviluppare l’autocontrollo. MA prima è importante aver soddisfatto i suoi bisogni di attività mentale e fisica! Ad esempio con una bella passeggiata in ambiente naturale.
Ovviamente si a metodi gentili e approcci cognitivo-relazionale, no a coercizione e costrizione!
Di gran lunga meglio i boschi!
dott.ssa Eva Ricci
Medico Veterinario ed Etologa