Dr. Caterina Rallo
Medico Veterinario
Medico veterinario, dopo 10 anni alla guida di un ambulatorio veterinario a Messina decide di indirizzare la propria attività interamente sulla genetica. Presente alle esposizioni e ai raduni ufficiali, la dott.ssa Rallo effettua deposito del DNA e test genetici; nel tempo la decisione di accrescere il proprio carnet di servizi accreditandosi FSA per il controllo ufficiale della lussazione della rotula. Servizi, questi, che la dott.ssa Rallo esegue presso il proprio stand durante le esposizioni o i raduni o a domicilio presso privati e allevamenti.
DEPOSITO DNA
Depositare il DNA del cane è garanzia di affidabilità e serietà. Il deposito del DNA è conservazione del sangue dell’animale su apposita vet kard che viene depositata in una Banca biologica nazionale del sangue canino accreditata ENCI, per la durata di 10 anni. Viene eseguito con un semplice prelievo di alcune gocce di sangue e possono farlo tutti i cani senza alcun limite di razza o età.
È obbligatorio per l’omologazione a “campione italiano” e per tutti i riproduttori selezionati, gli stalloni con più di 5 cucciolate o usati per l’inseminazione artificiale e per i campioni di bellezza, di lavoro e riproduttori riconosciuti dall’ ENCI (prima dell’omologazione del titolo o che ottengano eventuali altri titoli da riportare sul certificato genealogico).
Con un semplice prelievo di una piccola quantità di sangue (o con tampone buccale), oltre al deposito, il DNA viene utilizzato per effettuare le seguenti finalità:
- IDENTITÀ: lettura del DNA del cane per attestarne l’identità genetica. E’ utilissimo per la certificazione dei riproduttori;
- PARENTELA: fugare dubbi sulle doppie monte e/o eventuali fecondazioni non controllate, attestando la parentela tra i soggetti;
- PATOLOGIE: test per individuare le malattie ereditarie specifiche per ogni razza di cane. Indispensabile per individuare i soggetti portatori ed evitare la propagazione delle malattie alle generazioni discendenti;
- COLORE: possibilità di trasmettere geneticamente un colore del mantello.
TEST GENETICI
Ogni razza può essere portatrice di diverse tare genetiche che a loro volta sono specifiche solo per alcune di esse. Con un prelievo di sangue o tampone buccale è possibile comprendere se il cane sia a rischio di una o più patologie.
LUSSAZIONE DELLA ROTULA
La lussazione della rotula è una patologia ortopedica che colpisce con maggiore frequenza i cani di piccola taglia e più raramente i cani di taglia grande, può interessare un solo ginocchio o entrambe.
Le razze di piccola taglia maggiormente colpite sono: Barboncino, Chihuahua, Yorkshire Terrier, Shitzu, Pinscher, Bolognese, e tante altre.
Per eseguire la valutazione ufficiale è necessario che il soggetto abbia conseguito l’anno di età. Va osservato l’animale condotto al guinzaglio per evidenziare se c’è una zoppia o una perdita del passo. Si procede poi alla palpazione della zampa quando l’animale è in piedi, si muovono le zampe simulando il movimento della bicicletta e si cerca di capire se vi è una lussazione spontanea durante il movimento. Successivamente si mette il cane in decubito laterale e si palpa direttamente la rotula, per vedere se è mobile. Si eseguono due prove per testare la eventuale lussazione mediale o laterale. La lussazione mediale si evidenzia estendendo anca e ginocchio e ruotando internamente il piede; quella laterale al contrario flettendo anca e ginocchio e portando all’esterno il piede.
A seguito dell’esame possiamo stabilire se c’è una lussazione e fare una classificazione in base al quale grado :
- I grado: la rotula lussa solo a seguito di una diretta pressione manuale;
- II grado: la rotula di lussa senza pressione manuale, solo manipolando l’arto e si riduce spontaneamente;
- III grado: la rotula è sempre lussata, ma si può ancora riposizionare manualmente;
- IV grado: la rotula rimane sempre lussata e non può essere riposizionata.
Dr. Caterina Rallo
Medico Veterinario
Tel. 328.6120288
catia.rallo@gmail.com
http://www.dnacani.it/