Percorso per la Facoltà di Laurea in Scienze Cinotecniche valevole per il conseguimento della Laurea Magistrale in Consulente delle Scienze Cinotecniche – LM86. Modalità in Aula, On line o mista
Tipologia
Percorso professionale qualificante per ottenere il titolo di Consulente delle Scienze Cinotecniche sulla base di quanto disposto dalla legge L. 4/2013 in Italia. Il Percorso è rilasciato da un ateneo Privato Svizzero, per conseguire la Laurea Triennale L38. Il Certificato di Laurea è rilasciato da Unitelematica Leonardo da Vinci, che ha sede in Svizzera. Pertanto, essendo una Laurea Svizzera non ha validità per il proseguo degli studi in una università in Italia né per accedere agli Esami di stato.
Durata
2 anni (o fino ad un minimo di 6 mesi se si posseggono i requisiti, vedi successivamente)
Titolo Rilasciato
Master’s Degree (Dottore o Dottoressa) Magistrale in Consulente delle Scienze Cinotecniche – LM86
Il nostro percorso formativo è stato ritenuto qualificante e professionalizzante per accreditarsi validamente i CFU necessari al percorso di Laurea Triennale, da una prestigiosa Telematica a Distanza Svizzera, legalmente riconosciuta ai sensi degli articoli 20 e 27 della Costituzione Federale. Attraverso il nostro Tutoraggio, l’immatricolato, raggiunge i sufficienti crediti per qualificarsi al percorso di Laurea passando direttamente all’iscrizione della Tesi che ha validità per il rilascio del titolo di Laurea Triennale grazie alla valutazione VAE e Riconoscimento CFU.
Si precisa che Unitelematica Leonardo da Vinci è un ateneo privato, non accreditato alla legge LPSU. L’Accreditamento alla LPSU come espresso dal SEFRI (Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’innovazione) è necessario per le professioni regolamentate come l’Architetto, il Medico, l’Avvocato ecc… Unitelematica Leonardo da Vinci rilascia titoli privati spendibili nel settore privato e nel professionale, che rientrano in Italia nella legge 4/2013.
Prospettive Occupazionali
Il Corso prepara alla figura professionale di Consulente nelle Scienze Cinotecniche.
Obbiettivi del Corso di Laurea
Il percorso di studi, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito delle scienze cinotecniche. Il futuro professionista lavorerà nell’ambito del settore cinofilo, avendo sviluppato tutte quelle conoscenze, competenze e abilità necessarie per operare a favore del benessere e della formazione del binomio-uomo cane in tutti quei contesti in cui essi si trovano ad interagire.
Classe: LM86
ECTS/CFU: 120
Validità della Certificazione
l’ammissione nel Registro Professionale Nazionale dei Professionisti – ASSOIP
Voto Massimo per la Tesi della Laurea Magistrale
il voto massimo conseguibile per i percorsi con esami di profitto è di 110/110 (centodieci-su-110).
Riconoscimento CFU
Per chi proviene da studi similari o ha un percorso professionale comprovato, può farsi riconoscere dei crediti con il sistema: VAE Validazione della Esperienza Acquisita, ed ottenere uno sconto con abbreviazione del percorso formativo. >> Vedi Bene il regolamento VAE
Frequenza
On line, Aula o mista (libera scelta a secondo della offerta in corso, rivolgersi in segreteria) per tutto il percorso formativo. La Tesi per la Laurea è a distanza e sarà valutata dal corpo docente della Università rilasciante il Titolo.
Sbocchi professionali
Profilo generico: il Corso di Studi in Scienze della formazione Cinotecnica, si propone di formare una figura professionale in grado di svolgere attività tecniche e di supporto nell’ambito cinotecnico e del rapporto uomo-cane. Il professionista avrà sviluppato le conoscenze, competenze e abilità per operare a favore della formazione del binomio uomo-cane.
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato in Scienze della Formazione Cinotecnica svolge attività tecniche e di supporto nei seguenti ambiti:
• Educazione, Istruzione e Addestramento del cane.
• Agevolazione della relazione uomo-animale.
• Formazione del binomio uomo-animale.
• Consulente e Responsabile di Centri Cinofili, Canili/Rifugi.
• Consulente e Agevolatore della relazione uomo-cane in Centri e Cliniche Veterinarie, Pet
Store e in aree Dog Friendly.
• Consulente domiciliare, Agevolatore e Formatore del binomio uomo-cane in ambito
familiare e nel contesto sociale umano.
Competenze associate alla funzione
il laureato in scienze della consulenza cinotecnica avrà acquisito le seguenti competenze
Competenze nella comunicazione umana
La proprietà di linguaggio, tecniche di invio messaggio, capacità di riconosce le esigenze della persona, capacità nella risoluzione dei problemi, comunicazione efficace in base alla tipologia ed età del cliente, capacità di interagire con persone diversamente abili, capacità di suscitare l’interesse della persona, capacità di motivare la persona, capacità di coinvolgere la persona nel percorso educativo del cane, capacità di trasferire conoscenze, competenze e abilità e capacità di trasferire nell’umano le esigenze del cane.
Competenze nella comunicazione interspecifica
Capacità di lettura del cane, capacità di individuazione delle doti del cane, capacità di riconoscere la memoria di razza, capacità di lavorare sulle motivazioni, vocazioni e attitudini del cane, competenze nella comunicazione verbale, paraverbale e metaverbale, capacità di invio dei messaggi, capacità di modellare il messaggio in base al feedback del cane, capacità di utilizzo di strumenti appropriati alle esigenze del cane, capacità di progettare un percorso formativo con tutti i cani coinvolti nel contesto lavorativo.
Competenze nello sviluppo dell’anamnesi
Micro e macro-progettazione dell’attività formativa e organizzazione del percorso formativo per il binomio uomo-cane/famiglia-cane, pianificazione degli obiettivi educativi, individuazione comportamenti lamentati, individuazioni possibili comportamenti inappropriati e indesiderati, prevenzione problemi sociali e comportamentali.
Competenze nella creazione di materiale didattico
Capacità di creazione materiale video e/o slide e/o FAD per guidare l’umano nella comprensione della psicologia comparata e del comportamento del cane.
Competenze nella socializzazione del cane
Capacità di sviluppare e garantire le competenze sociali del cane in ambito intra ed interspecifico preservandone il benessere nelle varie fasi di sviluppo.
Competenza nelle metodologie di lavoro
capacità di sviluppare piani di lavoro individuali e personalizzati alle esigenze dei singoli fruitori, capacità di gestione di gruppi di lavoro in base agli obiettivi da raggiungere, capacità di collaborare con gli altri professionisti in base alle loro conoscenze e abilità.
Sbocchi occupazionali:
• Ovunque sia richiesta la figura professionale del Formatore, al fine di garantire il benessere animale ed una corretta relazione eterospecifica.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
SETTORE DI CRESCENTE RILEVANZA
Il crescente ruolo delle scienze applicate al mondo del Cane e del rapporto Cane-Uomo, richiede esperti con specifiche competenze accademiche.
CORSO DI LAUREA BIENNALE IN CONSULENTE IN SCIENZE CINOTECNICHE
La preparazione è supportata dalla presenza di tutor determinanti per svolgere con successo un piano di studi scientifico, completo e professionalizzate nel pieno rispetto del benessere dei soggetti coinvolti dall’attività del futuro professionista.
Conoscenze acquisite nel percorso formativo
• Psicologia
• Psicologia comparata del Cane
• Pedagogia
• Sociologia
• Lineamenti di Psicopedagogia Comparata del cane
• Counseling in ambito interspecifico
• Pedagogia sociale per Educatori
• Legislazione
• Normazione
• Diritto animale
• Anatomia
• Fisiologia
• Genetica
• Fisiologia
• Zoognostica
• Cinognostica
• Basi di Neuroanatomia
• neuroscienze
• Primo soccorso veterinario
• Zoonosi
• Parassitologia
• Chimica degli alimenti
• Nutrizione
• Dietetica
• Metodi, approcci, tecniche e strumenti del processo formativo del cane e dell’umano
• Sviluppo conoscenze e abilità del cane e dell’umano
• Conoscenza dei diversi ambiti di lavoro degli attori della cinofilia e veterinaria
• Conoscenza dei DPI in ambito cinofilo e per la prevenzione di contaminazione ambientale
VALIDITA’ DELLA TUA LAUREA MAGISTRALE
USO DEI TITOLI NEI PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPE
Il Titolo rilasciato è di una scuola Telematica Privata a Distanza Svizzera; perciò, il titolo di Laurea Magistrale ottenuto è svizzero ed ha valore legale in Italia mediante la Legge 4/2013.
Tutte le lauree sono legalizzate attraverso l’appostile della Cancelleria di Stato e riconosciute nei paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja.
Tutti i cittadini italiani residenti in Italia che hanno conseguito un titolo accademico all’estero possono esercitare tutti i diritti connessi al possesso del titolo.
Ai sensi dell’art. 54 della direttiva 2005/36/CE della Unione Europea
>> vedi bene https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00952049.pdf
La direttiva 2005/36/CE, si applica ai cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea che vogliano esercitare sul territorio nazionale, quali lavoratori subordinati o autonomi, compresi i liberi professionisti, una professione regolamentata in base a qualifiche professionali conseguite in uno Stato membro dell’Unione Europea e che, nello Stato d’origine, li abilita all’esercizio di detta professione. La professione che l’interessato eserciterà sul territorio italiano sarà quella per la quale è stato qualificato nel proprio Stato membro d’origine, se le attività sono comparabili.
Lo Stato membro ospitante (in questo essendo un titolo svizzero l’ospitante è l’Italia) fa sì che gli interessati abbiano il diritto di usare il titolo di studio dello Stato membro d’origine, ed eventualmente la sua abbreviazione, nella lingua dello Stato membro d’origine. Lo Stato membro ospitante (l’Italia) può prescrivere che il titolo sia seguito da nome e luogo dell’istituto o della giuria che l’ha rilasciato.
ESEMPIO:
Master’s Degree, Dottore Magistrale Rossi Mario in Consulente in Scienze cinotecniche – Svizzera
A settembre 2011 il Comitato misto Svizzera-UE per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone ha deciso l’applicazione in Svizzera a partire dal 1° novembre 2011 della direttiva 2005/36/CE.
Di conseguenza l’Italia come stato membro ospitante deve garantire agli interessati l’uso nel proprio territorio del titolo di studio conseguito in Svizzera nella lingua dello Stato di origine.
>> vedi bene http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32005L0036&from=IT
VALIDITA’ DELLE CERTIFICAZIONI ACQUISITE
Il titolo acquisito è valevole per l’inserimento nel registro ASSOIP. L’associazione Professionale ASSOIP ha costituito il registro dei Consulenti delle Scienze Cinotecniche i Soci Professionisti inseriti ricevono L’ATTESTATO DI QUALITA’ e di QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE dei SERVIZI PRESTATI ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4. valevoli all’inserimento nel REGISTRO PROFESSIONALE NAZIONALE. I Professionisti Qualificati inseriti dovranno attenersi secondo Legge n.4, 14/01/2013 (artt. 4, 7 e 8) e del codice civile art. 2222 e successivi. ASSOIP è un importante Registro Nazionale Istituito secondo i più alti standard qualitativi, etici e deontologici per la tutela dei consumatori. ASSOIP collabora ed interviene presso autorità, enti e associazioni, sia pubblici sia privati, per la risoluzione dei problemi riguardanti l’esercizio di attività mutualistiche, nelle forme
consentite, da parte dei soci aderenti. Nel contempo l’Associazione promuove forme di garanzia a tutela degli utenti, tramite gli strumenti di trasparenza ritenuti più idonei tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per i consumatori-utenti in attuazione dell’art. 27 del codice del consumo di cui al D.Lgs. 06/09/2005, n. 206 e s.m.i. Sul sito web associativo sono pubblicati tutti gli elementi informativi che presentano l’utilità sia per associati sia per i consumatori, secondo criteri di trasparenza.
EQUIPOLLENZA DEI TITOLI ACQUISITI E CONVERSIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PREGRESSI IN CFU
Richiedi in segreteria
Ottenere questo titolo ti permetterà di migliorare le tue competenze culturali e professionali, aumenterà il tuo prestigio e ti permetterà di ottenere maggiore visibilità come Consulente della Formazione Cinotecnica.
Potrai anche proseguire gli studi per ottenere una Laurea Magistrale e/o specializzazioni diverse in uno dei tanti Corsi Accademici o Master di Unitelematica Leonardo da Vinci.
Il nostro percorso formativo creato a normativa Europea UNI ISO 21001 permette la possibilità di acquisizione del titolo di laurea triennale tramite il riconoscimento dei crediti formativi e VAE/RVA
VAE/RVA: VALIDAZIONE DELLA ESPERIENZA ACQUISITA
Trasforma la tua esperienza professionale in laurea
La nostra Università Popolare tramite un accordo stipulato dalla prestigiosa Unitelematica Leonardo da Vinci, Svizzera, per merito ella Convenzione Europea ti riconosce la tua esperienza professionale.
• Legge 4/2013
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/01/26/13G00021/sg#:~:text=La%20presente%20legge%2C%20in%20attuazione,organizzate%20in%20ordini%20o%20collegi
• Legge applicativo della L. 92 del 28 giugno 2012 e con la Raccomandazione del Consiglio della Commissione Europea del 5.9.2012
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014H0327(01)&from=EN
Unesco:
L’Osservatorio globale di riconoscimento, convalida e accreditamento dell’apprendimento non formale e informale.
Il riconoscimento, la convalida e l’accreditamento RVA (Riconoscimento, Convalida e Accreditamento) dell’apprendimento non formale e informale è uno dei pilastri di qualsiasi politica di apprendimento permanente. Di conseguenza, molti paesi hanno sviluppato un sistema nazionale per RVA. UIL ritiene della massima importanza utilizzare RVA per l’integrazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale nei quadri nazionali, regionali e globali delle qualifiche. L’integrazione nei quadri delle qualifiche (QF) contribuirà a garantire l’accesso dei partecipanti agli istituti di istruzione e ai luoghi di lavoro.
Vedi il Link: https://uil.unesco.org/lifelong-learning/recognition-validation-accreditation
La tua Esperienza Professionale può essere convertita in crediti CFU.
Chiedici come.
Ci rivolgiamo esclusivamente a chi possiede una pluriennale esperienza professionale nel settore privato (NO se della pubblica amministrazione) inerente la facoltà prescelta, e non desidera perdere ancora tempo per valorizzare l’esperienza professionale acquisita nel corso della vita lavorativa ma desidera trasformarla in crediti utili per abbreviare il suo percorso accademico.
Unitelematica Leonardo da Vinci, Svizzera vi riconoscerà il vostro merito, certificando le vostre conoscenze, applicando il principio “premiale” della “lifelong learning” adottato da Svizzera, Unesco, Francia, Italia, li trasformerà in crediti CFU.
La VAE tiene conto delle competenze professionali sviluppate in relazione con il contenuto del corso di laurea, affine all’esperienza maturata. Per questa Valutazione e la conversione in CFU, dovrete richiedere in segreteria l’apposito modulo. Ogni persona ha un proprio CV di formazione e di esperienza che sarà valutato. Per questo non cè uno standard definito di “modello”, ma è la vostra esperienza professionale e di formazione che entra in gioco e fa di ogni studente un caso differente.
>> Vedi bene l’informativa sui VAE (clicca sul link, ti porterà al nostro sito)
>> Chiedi in segreteria come farti riconoscere i CFU
Ovviamente ci ripetiamo che i titoli non concedono accesso a percorsi universitari italiani e neppure agli esami di stato. Tali titoli sono valevoli per le professioni non regolamentate che rientrano nella legge 4/2013
IL PERCORSO DI STUDI
Accanto alle materie sono espressi i CFU, perché lo studente possa comprendere, il valore dei crediti formativi che gli saranno accreditati al fine dell’ammissione al percorso di Laurea Magistrale.
1 ANNO – 60 CFU
1. PEDAGOGIA E PSICOLOGIA – 7 CFU
2. LINEAMENTI DI PSICOPEDAGOGIA: APPROCCIO SCIENTIFICO
IL CONSULENTE DELLE SCIENZE CINOTECNICHE – 10 CFU
3. SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE – 10 CFU
4. PEDAGOGIA SOCIALE PER EDUCATORI 1° parte – 3 CFU
5. PEDAGOGIA SOCIALE PER EDUCATORI 2° parte – 3 CFU
6. ETOLOGIA VETERINARIA, COMUNICAZIONE CINOFILA E BENESSERE ANIMALE – 7 CFU
7. LINEAMENTI DI PSICOLOGIA COMPARATA – L’io e il cane – 5 CFU
8. LINEAMENTI DI PSICOLOGIA COMPARATA DEL CANE – Un mare di cani – 5 CFU
9. LEGISLAZIONE, NORMAZIONE– 5 CFU
10. DIRITTO ANIMALE – 5 CFU
• TESINA DI FINE 1° ANNO
• ESAME GENERALE DI FINE ANNO PER AMMISSIONE AL 2° ANNO
• AMMISSIONE AL 2° ANNO
Lo studente può decidere se frequentare in aula, on line o mista. I Test di Autovalutazione e gli esami si sostengono On line.
Esami: Dovrà sostenere 1 esame ogni mese
Aula: Lo studente, tramite prenotazione, può accedere al posto in aula per confrontarsi con il docente.
L’aula sarà aperta dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
(Chiedere sempre orario e calendario in segreteria)
Online: Lo studente dovrà studiare la Materia in corso e sostenere 1 esame al mese.
Per proseguire alla materia successiva lo studente dovrà avere superato l’esame della materia precedente
2° ANNO – 60 CFU
11. FONDAMENTI DI CINOGNOSTICA – 5 CFU
12. GENETICA, ANATOMIA, FISIOLOGIA, ZOOGNOSTICA E CINOMETRICA – 15 CFU
13. BASI DI NEUROANATOMIA – 5 CFU
14. NEUROSCIENZE – 5 CFU
15. PARASSITOLOGIA – 5 CFU
16. ZOONOSI E SANITA’ PUBBLICA – 5 CFU
17. NUTRIZIONE E DIETETICA – 10 CFU
18. PRIMO SOCCORSO VETERINARIO – 10 CFU
TESINA DI FINE 2° ANNO
• ESAME GENERALE DI FINE 2°ANNO, PER AMMISSIONE ALLA TESI
• AMMISSIONE ALLA TESI
• CONSEGNA DELLA TESI
• VALUTAZIONE DELLA TESI
• CONSEGNA DEL RISULTATO DELLA TESI
• RILASCIO CERTIFICAZIONE DI LAUREA
• CONSEGNA DELLA LAUREA DOPO 30 GIORNI CIRCA NELLA CERIMONIA DI CELEBRAZIONE DELLA CONSEGNA DELLE LAUREE
Lo studente può decidere se frequentare in aula, on line o mista.
I Test di Autovalutazione e gli esami si sostengono On line.
Esami: Dovrà sostenere 1 esame ogni mese
Aula: Lo studente può accedere tramite prenotazione il posto in aula per confrontarsi con il docente.
L’aula sarà aperta dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
(Chiedere sempre orario e calendario in segreteria)
Online: Lo studente dovrà studiare la Materia in corso e sostenere 1 esame ogni mese.
Per proseguire alla materia successiva lo studente dovrà aver superato l’esame della materia precedente.
La Tesi dovrà essere preparata e inviata per la Valutazione dal Corpo docenti della Università.
Dopo 30 giorni dalla consegna della Laurea l’Università U.P.S.F.C. indirà una giornata per la cerimonia ufficiale della consegna di Laurea a tutti i neolaureati, un momento dedicato alla convivialità ed alla gioia di tutti i partecipanti.