ARRIVA LA BANCA DELLE VISITE PET
IL CIRCUITO SOLIDALE CHE AIUTA CHI NON PUÒ PRENDERSI CURA
DEL PROPRIO ANIMALE DOMESTICO, SOSTENENDO
LE PRESTAZIONI MEDICHE NECESSARIE
La Banca delle Visite PET nasce per donare prestazioni mediche agli animali domestici bisognosi, aiutando chi non riesce a prendersi cura tempestivamente del proprio fedele amico nei momenti di difficoltà, anche temporanei. Un progetto nato dall’incontro tra Banca delle Visite Onlus, Fondazione già operante dal 2017 con il circuito solidale che offre prestazioni mediche solidali per i più bisognosi su tutto il territorio nazionale, e Audens srl, azienda già attiva a favore degli animali con diverse iniziative solidali e l’ideazione della medaglietta salvavita AIDmyPET, un passaporto sanitario digitale in 5 lingue sempre a portata di collare.
Banca delle Visite PET ha subito suscitato l’interesse di ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, che, con grande sensibilità, ha conferito il proprio patrocinio e messo a disposizione del circuito alcuni dei propri ambulatori sociali presenti nei rifugi.
Con oltre 64 milioni di presenze in casa, l’Italia è al secondo posto in Europa per numero di animali domestici, di cui il 77% è considerato dei proprietari al pari di un membro della famiglia. Non sempre però i PET sono curati tempestivamente, considerando anche i 12 milioni di Italiani alle prese con situazioni di povertà sanitaria, causando rinunce a cure mediche e a visite di prevenzione.
MISSION
Banca delle Visite PET nasce per donare visite solidali agli animali domestici aiutando chi, per impedimenti materiali ed economici momentanei, non riesce a prendersi cura del proprio animale domestico nei momenti di difficoltà. Intendiamo così alleviare la solitudine e favorire il benessere delle persone più vulnerabili in particolare bambini, adolescenti, anziani e malati.
La funzione di Banca delle Visite PET è dunque quella di generare una spinta solidale in ambito assistenziale-sanitario, rispondendo a un bisogno sociale sentito: un supporto concreto per le persone la cui vicinanza di un animale può essere fonte di gioia e serenità, contrastando anche il randagismo e l’abbandono.
Il circuito sarà attivo inizialmente presso alcune città, i primi centri ad aderire sono stati: Torino, Roma, Trieste e Mogliano Veneto (sul sito www.bancadellevisitepet.it è disponibile la lista sempre aggiornata) e via via, grazie e alla raccolta fondi e alle donazioni di chi vorrà sostenere il progetto, privati, aziende, enti, si estenderà sul territorio nazionale.
COME FUNZIONA
PER CHIEDERE AIUTO
Per chi ha un animale bisognoso di cure ed è in possesso di alcuni requisiti (Isee inferiore a 12.000€, classe di esenzione, situazione di difficoltà segnalata da associazioni o enti operanti sul territorio) può inserire la propria richiesta su www.bancadellevisitepet.it compilando il modulo alla sezione CHIEDI AIUTO.
PER DONARE
Per chi ha a cuore il mondo animale e vuole sostenere Banca delle Visite PET, è possibile inviare la propria donazione libera attraverso il sito cliccando su DONA ORA (bonifico o Paypal).
Si può anche destinare il proprio 5×1000 inserendo nella propria dichiarazione il CF: 97855500589.
I MEDICI VETERINARI: COME DIVENTARE SUPERVET
Si può aderire al circuito solidale donando prestazioni solidali e mettendo a disposizione un listino dedicato.
Si può contattare Banca delle Visite PET e aderire compilando il modulo che verrà inviato tramite richiesta al form: DIVENTA SUPERVET
GLI AMICI SOSTENITORI E GLI AMICI POINT
Ognuno, persona fisica o sede fisica di un ufficio, un’attività commerciale, un’associazione, una realtà locale di qualunque genere può diventare un punto di riferimento sul territorio per aiutare a divulgare il messaggio solidale, basta compilare un modulo fornito da Banca delle Visite.
I COMUNI AMICI
Il Patrocinio delle Amministrazioni locali è un importante riconoscimento, prezioso anche per supportare la diffusione del circuito a livello locale e perle opportunità di partecipazione ad eventi e iniziative sul territorio, per fare fund raising e promuovere le adesioni delle strutture locali.
L’iter prevede la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra la Fondazione e il Comune.
Approfondimento: LA GESTIONE DELLE RICHIESTE
- l’utente bisognoso di una prestazione per il proprio Pet registra la propria richiesta su www.bancadellevisitepet.it
- il back office avvia la pratica e contatta l’utente per verificare i requisiti minimi (isee inferiore a 12.000€; verifica dello stato di necessità, segnalazione da Amici Point, Sostenitori o enti e associazioni locali)
- Banca delle Visite PET contatta il centro veterinario disponibile più vicino, accordandosi con il centro per pre-autorizzare la visita
- L’utente chiama il centro per fissare l’appuntamento e lo comunica a BDV PET.
- Il giorno della visita il centro eroga la ricevuta a 0 (zero €) per la tracciatura della visita solidale effettuata, oppure emette la fattura a nome dell’utente (che BDV PET salda anticipatamente rispetto alla visita, salvo altri accordi con il centro)
- Sulla fattura sarà riportata la dicitura “il pagamento è assolto da Banca delle Visite Onlus”
INFO & CONTATTI:
info@bancadellevisitepet.it
www.bancadellevisitepet.it