statistiche web

La vita dei cani può essere significativamente prolungata

Problema Comportamentale o Comportamento Problematico
08/06/2018
Esposizione Canina ACSI
13/06/2018

Tutti i padroni di cani si trovano di fronte alla domanda fondamentale: quanto tempo vivrà il mio fedele amico?
La durata media della vita è stata accertata per quasi tutte le specie

 

L’ultimo arrivato è il Cane Corso Italiano, analizzato dal nostro gruppo di ricerca nello ZOO di Tábor.

Il peso corporeo

incide in modo determinante sulla longevità. Nel regno animale vige la regola generale per cui gli animali più grandi vivono più a lungo di quelli piccoli. Questa regola, però, ha numerose eccezioni. Una delle eccezioni è costituita dai cani. I cani di taglia grande vivono meno dei cani di taglia più ridotta.

Nella tabella che segue sono riportate le aspettative di vita medie di tutte le razze per le quali finora si è riusciti a stabilirne il valore.

Le razze che vivono più a lungo

sono il Lakeland terrier (15,46 anni), l’Irish terrier (14,83 anni), il Canaan dog (14,63 anni), il Pudl Toy (14,63 anni), lo Swedish Vallhund (14,42 anni), il Tibetan Spaniel (14,42 anni), il Lhasa Apso (14,33 anni), il Silky terrier australiano (14,25 anni), il Pudl nano (14,2 anni), il Cairn terrier (14 anni).

L’aspettativa di vita più breve

la hanno le razze il segugio francese della guascogna grand bleu (4,54), il dogue de Bordeaux (5,5 anni), il cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo (5,79 anni)

La durata media della vita

è calcolata come mediana di un gruppo statisticamente significativo di cani. Tuttavia, questo valore statistico non esclude che alcuni cani possano raggiungere un’età anche molto più avanzata.

Interessante

notare anche il fatto che i meticci tra le singole razze vivono più a lungo dei cani di razza pura. La longevità degli animali, così come tra gli esseri umani, è determinata geneticamente. L’identificazione e l’analisi dei geni responsabili della longevità è una strada molto promettente per prolungare la vita, sia negli esseri umani che negli animali. Alcuni dei geni legati alla longevità sono già stati scoperti nei topi e nell’uomo.
Il nostro gruppo di ricerca è riuscito a trovare un rapporto tra la durata media della vita e il colore del pelo nel Cane Corso Italiano. (Korec, E., Chalupa, O., Hančl, M., Korcová, J. and Bydžovská, M. 2017. Longevity of Cane Corso Italiano dog breed and its relationship with hair colour. Open Vet. J. 7(2), 170-173. ) È la prima volta che questo rapporto viene identificato nei mammiferi.

L’analisi dei geni della longevità è oggetto della ricerca dei migliori team di scienziati in tutto il mondo. Nel momento in cui si riuscirà ad identificare e analizzare con precisione i geni responsabili della longevità sarà possibile immaginare di prolungare concretamente la vita media dell’uomo fino alla frontiera dei 100 anni e quella dei cani fino al limite di 20-25 anni.

Il nostro gruppo di ricerca si occupa dello studio dei geni connessi con la longevità nella razza Cane Corso Italiano. Nell’ambito del nostro programma di ricerca collaboriamo con circa 70 allevamenti in 25 paesi del mondo. Nel programma sono inseriti i cani che hanno raggiunto l’età di 12 anni. Da un campione della mucosa orale isoliamo il DNA che esaminiamo con metodi genetici a livello molecolare. Chiediamo a tutti i proprietari di esemplari della razza Cane Corso Italiano con oltre 12 anni di partecipare a questo programma di ricerca. Includendo altri cani nel programma di ricerca ci aiuterete a studiare la longevità. Maggiori informazioni sul programma di ricerca sono consultabili QUI.

Questo articolo è la versione divulgativa della pubblicazione scientifica Korec, E., Longevity of Purebred Dog Breeds, pubblicata la prima volta il 1° novembre 2017 sulla rivista scientifica veterinaria americana Approaches in Poultry, Dairy & Veterinary Sciences.

 

RNDr. Evžen Korec, CSc.
direttore dello ZOO Tábor
www.zootabor.eu