Che cos’è l’amor? La domanda che si pone Vinicio Capossela in una delle sue più celebri canzoni, la formuliamo anche noi mentalmente quando vogliamo indagare sui nostri sentimenti. L’amore è qualcosa di universale e finisce per riguardare ogni essere vivente, compresi gli animali. Condividere la vita con un quattro zampe significa anche chiedersi quali sono le loro emozioni e se sono in grado di provare il sentimento dell’amore.
Anche in questo caso la risposta non è affatto scontata. Ci sono comportamenti ed espressioni degli animali che possono far intuire di quale affetto siano capaci, ma l’innamoramento è qualcosa di diverso. Se ci pensiamo bene, in fondo siamo soltanto noi a sapere di essere davvero innamorati quando proviamo questo sentimento, dunque cercare di dare una spiegazione nel caso degli animali è ancora più difficile.
La scienza ha provato più volte a capire se gli animali si innamorino davvero. Un gruppo di ricercatori giapponesi guidato dal professor Miho Nagasawa, ad esempio, ha analizzato il comportamento di alcuni cani e delle persone con cui vivevano mentre si guardavano negli occhi. Grazie a questo studio si è capito come sia i quattro zampe che le persone avessero degli elevati livelli di ossitocina, l’ormone che è legato alle sensazioni di serenità, fiducia e senso di appartenenza. Si tratta dello stesso ormone che viene rilasciato anche quando due innamorati si guardano, tanto è vero che l’ossitocina è nota come “ormone dell’amore”. Sempre secondo questa ricerca giapponese, l’ossitocina va a stimolare l’interazione sociale e il comportamento materno.
Ci sono dei segnali ben precisi che fanno capire quando un cane è innamorato, sia dell’uomo che dei suoi simili.
Proprio come accade negli uomini, ogni animale sviluppa una sensibilità diversa che dipende dal contesto in cui cresce. I quattro zampe che vivono in casa sono emotivamente più sensibili come riescono a dimostrare con atteggiamenti particolari nei confronti dell’uomo o di altri animali. Nel caso dell’innamoramento di un cane per un altro cane, poi, gli atteggiamenti sono ancora più evidenti.
I pelosi innamorati si baciano sugli occhi, sulle orecchie e sul muso, inoltre tendono a spostare le orecchie all’indietro e a muovere la coda come se fosse un’elica. Il continuo bisogno di contatto fisico, poi, è un altro indizio del loro innamoramento. Tra l’altro, il sentimento dei quattro zampe cambia a seconda della loro età. Ad esempio, un cucciolo dà più importanza ai momenti ludici, dunque si dimostra innamorato quando vuole correre e giocare con un suo simile. I cani più anziani, invece, preferiscono passeggiare e annusare insieme agli altri pet, dimostrando di provare nostalgia per loro rifiutandosi di mangiare o piangendo.
È innegabile, l’amore è un sentimento misterioso e spesso inspiegabile che rende felici e fa soffrire proprio tutti.
fonte Today.it