Il mondo canino, come ben sappiamo, è estremamente variegato e ogni razza e ogni singolo soggetto ha delle esigenze metaboliche ben specifiche, dettate da diversi parametri quali il sesso, l’attività fisica, lo stile di vita e la fase della vita in cui si trovano.
L’alimento che scegliamo di dare al nostro amico a quattro zampe, pertanto, deve rispecchiare particolari composizioni analitiche ed essere bilanciato in base al soggetto a cui dobbiamo somministrarlo.
Le diete commerciali, oramai, forniscono un’ampia gamma di prodotti studiati e formulati da medici veterinari nutrizionisti, esperti del settore. Esistono cibi secchi e umidi per ogni fase della loro vita. Nel caso decidiate di cucinare per loro, affidatevi a un medico veterinario specialista che possa formulare una dieta sana e bilanciata…no al fai da te!
A quali particolari prestare attenzione durante la loro vita?
Esiste un fil rouge che collega queste diverse fasi della vita di un cane: la flora intestinale.
Che sia nel momento di passaggio da un tipo di alimento a un altro o che sia durante una condizione parafisiologica, il cane ha sempre bisogno di un supporto di probiotici per affrontare al meglio lo stress della crescita e del cambio di cibo. Una flora microbica intestinale forte e performante garantisce un corretto funzionamento enterico, un maggior apporto vitaminico e un sistema immunitario più forte. Sistema immunitario messo alla prova in ogni fase della crescita: con le vaccinazioni e il cambiamento di casa del cucciolo, con gli stress della vita adulta, con le debolezze organiche dei nostri vecchietti e con l’affrontare un’intera gravidanza e poi una ciurma di cucciolotti affamati.
Affidatevi ai preziosi consigli del medico veterinario per fornire loro il miglior supporto possibile per quanto riguarda la sfera alimentare. Una buona e sana alimentazione è alla base per una buona prevenzione e un benessere fisico ed organico.
Un’ alimentazione sbilanciata, formulata con materie prime scadenti, particolarmente addizionate con conservanti, potrebbero sviluppare nel cane problematiche legate ad allergie e intolleranze alimentari.
Le manifestazioni sulla salute del cane possono essere di varia natura, da problemi gastrointestinali, con episodi costanti di dissenteria, vomito, reflusso, gastrite; ma anche a livello di dermatiti, forti pruriti, problematiche cutanee allergiche. Nel momento in cui sorgono questi sintomatologie è fondamentale affrontare il discorso in modo tempestivo e corretto con persone competenti.
Attraverso il nostro servizio di consulenza nutrizionale, raccogliamo tutte le informazioni, creando una scheda dettagliata del nostro cane.
Questa è una fase molto delicata e fondamentale, nella quale nulla deve essere tralasciato, il colloquio ha una durata di circa 40 minuti.
Tutto quanto elaborato nella fase di consulenza verrà trasmesso per un’analisi e valutazione al nostro medico veterinario nutrizionista, al fine di poter elaborare una dieta personalizzata